Catalogo: configura le tue attività
Su Cadulis, il tipo di attività è il modello su cui si basa il funzionamento dei vostri diversi appuntamenti, attività, interventi…
Parametri generali
Durante la creazione del tipo di attività, è necessario inserire le seguenti informazioni:
- Il nome del tipo di attività
- Su quale modalità di funzionamento si basa l’attività:
- Intervento: è il tipo più completo, corrisponde a un’attività localizzabile geograficamente, che può essere assegnata a un operatore sul campo
- Intervento senza localizzazione: non gestirete indirizzi e giri. Questo tipo di attività permette, ad esempio, di bloccare i planning. Può essere utilizzato per compiti amministrativi come ferie o assenze.
- Presa di Contatto: questo tipo di attività corrisponde a una chiamata ricevuta o effettuata. La chiamata viene inserita nella coda di chiamate di un utente con il ruolo di “agente di call center” in base alle sue competenze. Nessuna pianificazione ma concetti di “da fare dopo” e “da fare prima”.
- Pratica: permette di raggruppare attività sotto una stessa pratica, ad esempio un ordine o un cantiere
- La business unit, se siete amministratori di più entità
- La visibilità:
- private: gli interventi saranno visibili solo da voi e dai membri della business unit, appariranno come black box nei planning delle altre BU e con una posizione approssimativa sulle mappe delle altre BU, se l’operatore sul campo ha anche un collegamento con quell’altra BU
- shared: sarà visibile se decidete di condividere i vostri tipi di interventi con altre BU (vedi collegamenti tra BU)
- La categoria è obbligatoria e vi permette di organizzare le vostre attività, ma potete creare una sola categoria e utilizzarla per tutti i vostri interventi.
- Il logo, che apparirà nel planning, nelle schede di intervento e di chiusura.
- Numerose opzioni di configurazione sono disponibili in Parametri > Catalogo
Assegnazione automatica
Risparmiate tempo!
L’assegnazione automatica è attivata di default sulle vostre attività.
Così, non appena l’intervento viene creato, il miglior operatore sul campo e la migliore fascia oraria vengono registrati.
Potete anche utilizzare la proposta di fascia oraria, che si basa sullo stesso algoritmo per presentarvi una griglia di fasce orarie verdi, arancioni o rosse, lasciandovi la scelta manuale.
Algoritmo
Come funziona?
Tra i tecnici più vicini, l’algoritmo calcola un punteggio per ogni fascia oraria disponibile in base alla distanza dall’intervento e alle competenze.
Gli interventi già pianificati vengono presi in considerazione.
L’assegnazione automatica assegna il primo slot orario verde (intervento il prima possibile) al tecnico più pertinente.
Di default, la pausa pranzo è fluttuante e gli orari della giornata sono 8:00-18:00 (spostamenti inclusi).
L’indirizzo di partenza di un giro è l’indirizzo definito nei parametri dell’account del tecnico.
Elenco non esaustivo dei criteri presi in considerazione dall’assistente di pianificazione:
- disponibilità
- tempo di viaggio
- pausa pranzo
- orari di lavoro
- soglie di tolleranza
- modalità di calcolo (pertinenza, redditività, il prima possibile)
- competenze
- priorità dei dipendenti rispetto ai subappaltatori